Valli di Lanzo
La Cialma
panorama da La Cialma con il monte Vaccarezza
location_on
parcheggio stazione di Lanzo Torinese (viale Martiri della Libertà)
straighten 32,59 km
trending_up 1229 m circa
access_time 5 ore
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 12,42 km (38%) - sterrato 20,17 (62%)
event da aprile a ottobre
update Ricontrollato e modificato 11 e 12 ottobre 2025.
map I.G.C. 1:25.000 n. 110, 1:50.000 n. 2
warning Frana, percorribile al momento, e qualche albero caduto sulla pista per Banche
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
straighten 32,59 km
trending_up 1229 m circa
access_time 5 ore
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 12,42 km (38%) - sterrato 20,17 (62%)
event da aprile a ottobre
update Ricontrollato e modificato 11 e 12 ottobre 2025.
map I.G.C. 1:25.000 n. 110, 1:50.000 n. 2
warning Frana, percorribile al momento, e qualche albero caduto sulla pista per Banche
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: al fondo del parcheggio si prende uno stretto passaggio (0 km ) per raggiungere via Roma (0,07). Si continua di fronte su via dei Molini passando dinnanzi alla chiesa di Santa Croce. Alla rotatoria (0,30) si va a sinistra su via Finanzieri d'Italia e al successivo stop (0,47) a destra su via G. B. Savant. Ad una nuova rotatoria (0,56) si procede diritto verso l'ufficio postale e poi, bici a mano, si percorrono una ventina di metri di percorso pedonale (). Si attraversa la via Tesso (0,69) continuando su sentiero () e poi su sterrato (0,87). Dopo un palo della luce, nei pressi di una casa gialla, passare il ponticello (1,06 ) e seguire la pista ciclopedonale. Quando termina si svolta a destra su via Vindrola (1,34) e poi si continua su via Monte Angiolino a sinistra (1,43). Allo stop si prende a destra (1,62 - via Loreto) e, di lì a breve, si segue sul lato opposto una strada secondaria parallela (1,67 ). Al suo termine si (2,25) si riprende la SP22 e, passato il ponte sul torrente Tesso (2,41), si seguono le indicazioni per Coassolo. Dopo il cartello della borgata Plassa, si devia per Bugno (2,58). Dopo un tornante si tiene la sinistra (3,03) passando davanti alla cappella dei Santi Giovanni e Giacomo (3,56). Lasciate le indicazioni sulla destra per Lanzo/Plassa (3,74), si attraversa la SP246 (4,07). Giunti presso un pilone (4,41) si prende la SP22/C2 a destra e poi si sale sul ripido vialetto (4,52) che porta alla chiesa di San Nicolao. La si aggira da dietro (4,66), passando dal parcheggio, e si guadagna la facciata (4,74). Si prosegue sulla SP246 (4,77) superando la cappella di San Sebastiano (5,07). Ad un certo punto abbandoniamo la provinciale (5,65) procedendo per Salvini, Bertini e Cresto. Dopo il cartello di quest'ultima località si segue lo sterrato in salita sulla destra (6,41) e quindi si svolta ancora a destra su una pista poco battuta (6,98 - accesso poco visibile ) che porta a Banche, incontrando una frana () e qualche albero di traverso (). Nei pressi di un fabbricato dell'acquedotto (8,19) la traccia piega a sinistra e termina sullo sterrato (8,54) che scende a Banche. Arrivati ad una strada asfaltata (9,12) si prende per Creus-Betta arrivando al bivio per Leitisetto (10,98), la cui chiesa visiteremo al ritorno. Si continua a sinistra e stando sulla strada principale si arriva a La Cialma (16,08). Si può proseguire su fondo un po' rovinato sino a dove inizia il sentiero per il monte Vaccarezza (22,65). In questo modo si riesce a vedere molto bene la dorsale che porta a Punta Cialma e la costruzione allungata adiacente al Rifugio Salvin. Si torna indietro spendendo alcuni minuti per ammirare la chiesa di Leitisetto dedicata a San Barnaba. Si ripercorre la strada dell'andata ma anzichè svoltare per Banche (25,03) si tira diritto e, allo stop, si svolta a sinistra sulla SP246 proveniente da Coassolo (25,10). Arrivati alla SP22 si scende a destra (25,86) sino all'altezza delle case Togliatti (29,27). Qui non si prende la strada privata che porta alle case ma si scende subito su quella che passa per la cappella di Sant'Anna (29,31) e che termina poi sulla SP22 (29,41). Dopo pochi metri, si segue dalla bacheca il sentiero 420 () arrivando al ponte sul torrente Tessuolo (). Dopo di questo si tiene il sentiero di destra (29,58 ) per Cates. Si attraversa una strada asfaltata (30,13) e si scende una rampa in cemento al termine della quale, stando leggermente a sinistra (), si ritrova il sentiero che va ad affiancare il torrente Tesso. Al termine di una breve e ripida discesa (30,59), si abbandona il sentiero che diventa più avanti poco ciclabile, attraversando invece un prato ( ) e puntando verso alcuni fabbricati dove si incontra una carrareccia () e dove arriva anche il sentiero ufficiale. Si arriva ad una sterrata più marcata dove i segnavia continuano a sinistra (30,85). Si sta invece sul sentiero scassato dalla parte opposta () che porta ad alcune case e poi alla via Monte Angiolino/SP22 (31,06). Si continua passando il ponte sul torrente Tesso e poi deviando sulla pista ciclabile (31,28 - sbarra ) che porta al cimitero. Si consiglia di puntare appena possibile verso l'evidente steccato che corre lungo il torrente (31,46 ) e seguirlo da vicino fino al ponte stradale dove termina la ciclabile (32,35). In breve si raggiunge la stazione (32,47) e poi il parcheggio di partenza (32,59).
chiesa di Santa Croce (Lanzo T.se)
cappella dei Santi Giovanni e Giacomo (Bogno)
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025