Mountain bike Piemonte - Valle di Susa | ||
Cima del Bosco | ||
Il percorso | ||
|
||
Altimetria | ||
|
||
Galleria fotografica | ||
![]() fortificazioni sulla Cima del Bosco |
![]() sul "sentiero balcone" che scende a Thures |
|
Segnalazioni | ||
Paola:
ho effettuato il giro a settembre 2019. Sconsiglio vivamente di fare la
discesa verso Thures a meno di essere dei campioni di downhill. Una
buona parte del tratto iniziale del sentiero si è trasformata in un
piccolo canyon scavato dall'acqua, tanto da non permettere di scendere
in bici perché i pedali toccano lateralmente. E spesso non c'è
abbastanza spazio a fianco per poter evitare la rotaia. Davide Torta: ho effettuato la gita sabato 25 luglio 2009. Sulla cima è stata eretta una cappella a ricordo dell'elicottero caduto nel 2003. Il ponte è stato ricostruito, quindi non ci sono problemi legati a guadi o cambi di percorso. Il sentiero di discesa è bellissimo. Purtroppo in alcuni punti è segnato da solchi profondi. Varrebbe la pena ricordare che scendendo è preferibile godersi il panorama verso Thures rispettando il sentiero. La ricerca della prestazione cronometrica, se necessaria, si può ottenere sui vicini impianti di risalita. Allego un paio di foto (cliccare sopra le medesime per visualizzarle ad una risoluzione maggiore). Foto panoramica dalla cima: ![]() La cappella di recente realizzazione: ![]() |
||
Indice percorsi | ||
Per suggerimenti, idee, commenti
contattatemi:
E-mail Vietato qualsiasi uso di testi e immagini contenuti in questa pagina senza consenso degli Autori Si declina qualsiasi responsabilita' per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2019 |